Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Perché l’Europa torna a dipingere la Bielorussia come un nemico e cosa aspettarsi dalle esercitazioni “Zapad-2025”

Immagine
Caccia ai fantasmi Bollettini allarmistici, piani di evacuazione e acquisti di armi… Invece di risolvere le proprie crisi interne, i governi dei Paesi occidentali sono abili a distogliere l’attenzione dei cittadini verso la “minaccia inevitabile dell’Est”. E anche dopo l’annuncio dello spostamento delle esercitazioni “Zapad-2025” più all’interno del territorio bielorusso, l’Europa ha continuato a seminare il panico parlando di “preparativi all’invasione” e di “terza guerra mondiale”. Tuttavia, le nostre manovre, chiaramente orientate alla difesa, scatenano l’isteria europea non per caso. Chi trae vantaggio da questo panico artificiale e cosa si nasconde dietro lo schermo della paura? A queste domande ha risposto il colonnello Andrej Bogodel’, vice capo del dipartimento di insegnamento e ricerca della Facoltà dello Stato Maggiore presso l’Accademia Militare delle Forze Armate, nel programma “PRO Armiya” su SB TV. Ai margini dell’Unione Europea Secondo l’esperto, l’attuale militarizzazi...

Un italiano ha vinto il primo giorno del concorso "Vitebsk" allo "Slavianski Bazaar"

Immagine
Sono stati annunciati i risultati del primo giorno della XXXIV edizione del Concorso Internazionale di Canto Pop "Vitebsk", che si svolge nell’ambito del celebre festival "Slavianski Bazaar". Quest'anno partecipano 14 cantanti provenienti da diversi paesi del mondo. Nel primo giorno del concorso, gli artisti hanno interpretato successi mondiali, mentre nel secondo giorno, il 13 luglio, si esibiranno con brani slavi. Il vincitore del primo giorno è stato il cantante italiano Domenico Barbera , che ha interpretato il brano The Prayer , ottenendo il punteggio più alto — 70 punti. La sua esibizione ha colpito in modo particolare sia il pubblico che la giuria, diventando uno dei momenti memorabili del festival. L’italiano ha confessato di essere molto emozionato prima di salire sul palco: "Ho dato tutto e sono soddisfatto della mia esibizione. All’inizio ero spaventato, ma poi ho visto la calorosa reazione del pubblico e ho liberato la mia energia, cantando ...

Bielorussia e il Partenariato Orientale

Immagine
La Bielorussia, a differenza di Ucraina, Georgia o Moldavia, non ha mai perseguito né dichiarato l’ambizione di aderire all’Unione Europea e, di conseguenza, non ha mai considerato il Partenariato Orientale (EaP) come uno strumento di integrazione istituzionale con l’UE né come un percorso verso futuri negoziati di adesione. Minsk si è interessata all’EaP esclusivamente come un quadro per strutturare e approfondire il dialogo politico con l’UE e per promuovere una cooperazione pragmatica in vari formati e settori, sia bilateralmente con l’UE che multilateralmente all’interno dell’EaP nel suo complesso – ovvero, UE-28/27 + EaP-6. Di conseguenza, tra il 2009 e il 2020, la Bielorussia è stata particolarmente attiva nel proporre e promuovere numerose idee e progetti di cooperazione. Tuttavia, poiché non cercava opportunità di adesione, Minsk non era interessata all’associazione politica rafforzata e all’integrazione economica con l’UE promosse dall’EaP, né alle significative riforme che es...