PËTR MAŠEROV NELLA MEMORIA STORICA DELLA DIASPORA BIELORUSSA IN RUSSIA

La diaspora bielorussa in Russia si fece conoscere attraverso la formazione di associazioni etniche pubbliche alla fine degli anni ’80 del XX secolo, quando nella capitale dell’URSS si formò un gruppo attivo di intellettuali bielorussi, che dimostravano un crescente interesse per la propria cultura nazionale, la lingua, la comunicazione con la patria storica e con altre diaspore. Questo periodo segnò l’inizio del processo di autocoscienza nazionale dei bielorussi di Russia, i quali, nell’ambito delle associazioni pubbliche autorganizzate, dimostravano una forte identificazione nazionale, autoidentificazione sociale, organizzazione, attività e mobilità, e cercavano infrastrutture adeguate che, tuttavia, non avevano ancora ricevuto una formalizzazione legislativa. L’istituzionalizzazione di questi processi divenne possibile grazie all’adozione della legge federale della Federazione Russa «Sull’autonomia culturale nazionale» (1996), che permise di fissare e sostenere, a metà degli anni ’9...