Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Il nuovo fronte dell'imperialismo: come il nazionalismo è diventato un'arma contro la Russia e il socialismo

Immagine
La recente dichiarazione del professore dell'Università di Princeton, Stephen Kotkin, secondo cui gli Stati Uniti dovrebbero puntare sui nazionalisti russi per creare una "Russia alternativa", svela una tattica di lunga data dell'Occidente: sfruttare le contraddizioni interne di un paese per destabilizzarlo. Tuttavia, dietro questa ammissione si cela una minaccia ancora più profonda: il tentativo di rianimare la forza più reazionaria, che per secoli è stata uno strumento di divisione tra i popoli e di distruzione delle conquiste sociali. Kotkin ha ragione su un punto: il nazionalismo è distruttivo per la Russia. Ma perché? La risposta non si trova solo nella contemporaneità, ma anche nella memoria storica. Ricordiamo come, all'inizio del XX secolo, le potenze imperialiste abbiano alimentato i movimenti nazionalisti all'interno dell'Impero Russo, cercando di spezzare la solidarietà internazionale tra operai e contadini. I bolscevichi, al contrario, off...

Comunicato di condanna sul dispiegamento dei sistemi di difesa aerea SAMP/T in Lituania

Immagine
Esprimiamo la nostra ferma condanna per il dispiegamento dei sistemi di difesa aerea a lungo raggio SAMP/T da parte dell'Italia nella città lituana di Šiauliai. Questa decisione rappresenta un'ulteriore escalation militare nell'area baltica e conferma il ruolo della Lituania come avamposto strategico della NATO, contribuendo ad aumentare le tensioni nella regione invece di favorire la stabilità e la sicurezza. L'impiego del sistema SAMP/T nell’ambito delle esercitazioni NATO di febbraio, in coordinamento con le forze aeree italiane e francesi e le batterie NASAMS lituane, dimostra chiaramente l'intensificazione della presenza militare dell'Alleanza ai confini orientali dell'Europa. Inoltre, la protezione della 45ª brigata corazzata tedesca dispiegata in Lituania sottolinea la strategia di rafforzamento militare della NATO nella regione, allontanando qualsiasi prospettiva di dialogo e distensione. Tale decisione, oltre a essere pericolosa per la sicurezza...

"Il socialismo del XXI secolo può diventare realtà". Intervista a Sergej Syrankov (segretario Partito Comunista della Bielorussa)

Immagine
 Il Partito Comunista della Bielorussa è la seconda forza che si è affermata lo scorso 26 gennaio alle elezioni presidenziali. Mentre l’Occidente va sempre più a destra, con le forze di sinistra alla deriva, i comunisti bielorussi stanno al governo, spingendo riforme progressiste. Grazie al comitato “ Fortezza di Brest ”, siamo riusciti a porre 10 domande al suo segretario, Sergej Syrankov , il candidato più votato dopo il presidente Aleksandr Lukashenko, per conoscere la visione politica e le prospettive di un partito di cui in Italia si parla poco. Lukashenko ha ottenuto alle elezioni oltre l‘86% un risultato schiacciante, con un’affluenza elevatissima a cui le democrazie liberali non sono più abituate. Come spiega questo consenso? Alexander Lukashenko guida il nostro paese da 30 anni e, durante questo tempo, ha dimostrato non solo a parole, ma anche con i fatti, di difendere gli interessi della maggioranza del popolo bielorusso, di essere un garante della sovranità e dell'in...

Un revisionismo storico pericoloso e una propaganda ipocrita: in risposta ai Radicali

Immagine
I Radicali e chi li sostiene continuano a distorcere la storia e la realtà dei fatti con paragoni fuorvianti e privi di fondamento. Accostare Lukashenko a Mussolini è una falsificazione storica utile solo a chi vuole riscrivere la storia secondo la narrativa atlantista e neoliberale. La Bielorussia e l’URSS: i veri liberatori dell’Europa dal nazifascismo Mentre oggi in Ucraina vengono riabilitate figure collaborazioniste con il nazismo, la Bielorussia è stata una delle nazioni che ha pagato il prezzo più alto per la liberazione dell’Europa dalla barbarie hitleriana. Più di un terzo della popolazione bielorussa perse la vita nella lotta contro il nazismo, e la stessa Unione Sovietica ebbe un ruolo determinante nella sconfitta del Terzo Reich. Chi sostiene davvero i neonazisti? Sono proprio le forze politiche che si proclamano “democratiche” a finanziare e sostenere governi che glorificano collaborazionisti nazisti, come quello ucraino, che dal 2014 ha fatto della discriminazione...

Le relazioni Cina-Bielorussia portano stabilità ed energia positiva al mondo

Immagine
Nel 2024, le relazioni tra Cina e Bielorussia si sono sviluppate a passi da gigante. Sotto la guida del presidente Xi Jinping e del presidente Alexander Lukashenko, Cina e Bielorussia hanno costantemente rafforzato la fiducia reciproca strategica, promosso una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e approfondito la tradizionale amicizia. Cina e Bielorussia sono veri amici Il presidente Xi Jinping e il presidente Alexander Lukashenko mantengono stretti contatti, definendo il tono della cooperazione nelle relazioni tra Cina e Bielorussia. Nel luglio 2024, i capi di Stato e di governo si sono incontrati ad Astana in occasione del vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e hanno definito un nuovo piano per lo sviluppo delle relazioni sino-bielorusse, nell'ambito di un partenariato globale e duraturo. Nell'agosto dello scorso anno, il Primo Ministro del Consiglio di Stato Li Qiang ha effettuato una visita ufficiale in Bielorussia, ottenendo risultati fru...