Putin e la Transnistria: OttolinaTV intervista Matteo Peggio

 

Il 9 gennaio 2025, OttolinaTV ha pubblicato un'intervista condotta da Gabriele Germani con Matteo Peggio, console onorario della Repubblica di Bielorussia per la regione Lazio. L’argomento centrale della discussione è stato la Transnistria, una regione separatista situata all'interno della Moldavia, non riconosciuta a livello internazionale e spesso definita uno "stato fantasma", ma che in realtà è una delle realtà statali più consolidate dell'ex blocco sovietico. A far luce su una delle più grandi anomalie geopolitiche contemporanee il libro IL NODO GEOPOLITICO DELLA REPUBBLICA MOLDAVA DI PRIDNESTROVIE, con prefazione di Matteo Peggio.

https://www.anteoedizioni.eu/negozio/continenti/il-nodo-geopolitico-della-repubblica-moldava-di-pridnestrovie/

La Transnistria è storicamente sostenuta dalla Russia e rappresenta una zona di tensione cruciale, dove gli interessi russi si scontrano con le spinte filoccidentali della Moldavia. Nel corso dell'intervista, è emerso come il presidente russo Vladimir Putin sembri pronto a intervenire nella regione per difendere gli interessi russi, tra cui la popolazione russofona e le basi militari già presenti sul territorio.

Un eventuale intervento russo avrebbe importanti implicazioni geopolitiche, influenzando le relazioni tra Moldavia, Europa e NATO. Questo scenario si inserisce in un contesto più ampio di tensioni internazionali legate all’Ucraina e alle dinamiche globali, con un focus sulle questioni ancora irrisolte alla luce della presidenza di Donald Trump.

L’intervista offre un'analisi dettagliata delle sfide che caratterizzano questa regione e del ruolo della Transnistria come punto nevralgico nel confronto tra Russia e Occidente.


Qui l'intervista completa in ITALIANO:

https://ottolinatv.it/2025/01/09/putin-e-pronto-ad-intervenire-in-uno-stato-fantasma-in-piena-europa/





Commenti

Post popolari in questo blog

La farsa narrativa di Fanpage a cura di Agnese Giardini sulle elezioni in Bielorussia

Petro Mykolaijovyč Symonenko denuncia il governo di Kiev come "regime fascista"

Uno sguardo dall’esterno