"Pëtr Mašerov. Figlio del popolo bielorusso": in arrivo la traduzione italiana di un'opera fondamentale della memoria sovietica

In un contesto storico e politico segnato da tentativi crescenti di cancellazione della memoria antifascista e socialista, la riscoperta delle figure che hanno costruito la dignità del popolo bielorusso diventa un atto politico e culturale fondamentale. È con questo spirito che annunciamo con entusiasmo l’inizio della traduzione italiana dell’opera “Пётр Машеров. Сын белорусского народа. Продолжение эпохи”, un libro che celebra la vita, la lotta e l’eredità politica di Pëtr Mironovič Mašerov.

Mašerov è stato partigiano, dirigente comunista e simbolo dell’epoca socialista bielorussa. La sua figura rappresenta non solo un esempio di dedizione al popolo e alla causa antifascista, ma anche un riferimento storico insostituibile per chi oggi continua a credere nella sovranità popolare, nella giustizia sociale e nella solidarietà internazionalista.

Il volume, arricchito da testimonianze, materiali d’archivio e approfondimenti storici, ricostruisce il percorso umano e politico di Mašerov — dalla Resistenza contro l’occupazione nazista alla guida della Bielorussia sovietica come Primo Segretario del Partito Comunista, fino alla sua tragica scomparsa nel 1980.

Tradurre quest’opera significa dare voce alla storia del popolo bielorusso in lingua italiana, rompere l’isolamento mediatico e culturale imposto al nostro paese e riaffermare il legame tra passato e presente, tra memoria e lotta.

Nei prossimi mesi, pubblicheremo la traduzione integrale del libro, a puntate, sul nostro blog.

Contro l’oblio, contro il revisionismo, per la verità storica e la dignità dei popoli: Mašerov vive nella memoria e nella lotta di oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

La farsa narrativa di Fanpage a cura di Agnese Giardini sulle elezioni in Bielorussia

Petro Mykolaijovyč Symonenko denuncia il governo di Kiev come "regime fascista"

Uno sguardo dall’esterno